Settembre 2019 è... Milano Fashion Week

In passerella la “Primavera 2020”

58 sfilate, 110 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 51 eventi in calendario, per un totale di 170 collezioni. Questi i principali numeri della fashion week Milano Moda Donna Spring/Summer 2020, che si chiude oggi 23 settembre.

Inaugurata martedì 17 settembre con l’inaugurazione del Fashion Hub di Milano Moda Donna allestito presso lo Spazio Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, ha visto l’inizio delle sfilate mercoledì 18 settembre con 58 appuntamenti in calendario che hanno visto tra le novità di questa edizione, la prima volta a Milano per Peter Pilotto, Boss, Simona Marziali-Mrz, vincitrice di Who’s on Next 2018, DROMe e Shuting Qiu. Tante le griffe presenti a Milano, da Prada a Max Mara, da Fendi ad Armani, da Moschino a Versace, da Ferragamo a Gucci.

«La sostenibilità e l’internazionalizzazione sono due valori fondanti di questa edizione di Milano Moda Donna», ha dichiarato il presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa: «tutti gli attori del sistema si sono impegnati concretamente nel proporre una larga varietà di appuntamenti e iniziative coinvolgendo il pubblico e rendendo protagonista la città». «La collaborazione tra il Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda Italiana è uno degli elementi fondamentali del successo della fashion week di Milano», ha proseguito l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Commercio, Moda e Design Cristina Tajani: «condividiamo non solo l’impegno al sostegno e alla valorizzazione dei giovani talenti emergenti, ma soprattutto la volontà di favorire la nascita di un nuovo modo di intendere la moda e tutta la sua filiera produttiva. Filiera che, oggi più che mai, deve essere sostenibile ed etica, nel rispetto dell’ambiente e delle condizioni dei lavoratori. Un impegno che portiamo avanti anche grazie al Green Carpet Award (in programma domenica 22 settembre al Teatro alla Scala, ndr) che, giunto alla sua terza edizione, indica il primato della settimana milanese a livello internazionale su questi temi».

Come per ogni fashion week che si rispetti, Milano si è riempita di eventi esclusivi per lo più a invito. Non sono mancate le iniziative aperte al pubblico. E per le ultime tendenze in fatto di moda, oltre al Fashion Hub Market, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci , si è rinnovato l’appuntamento con
il salone White, dedicato al womenswear e agli accessori dei brand emergenti.

Ma fashion week vuol dire anche party, feste in discoteca, sfilate di vip. Come al solito la night life di Milano ospita decine e decine di eventi e diverse mostre a tema moda che i fashion addicted non si sono lasciati scappare: dall'esposizione Rosanna Schiaffino e la moda: abiti da star, aperta al pubblico già da diversi mesi a Palazzo Morando e visitabile fino a domenica 29 settembre, alla mostra a cura di Wes Anderson e Juman Malouf Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori alla Fondazione Prada dal 20 settembre al 13 gennaio; appositamente per la fashion week aprono al pubblico la mostra fotografica Milano e la moda: omaggio a Gian Paolo Barbieri a Palazzo Pirelli, da martedì 17 a lunedì 30 settembre, e in piazzetta Reale la Louis Vuitton Time Capsule Exhibition Milan che, da venerdì 20 settembre a domenica 20 ottobre, racconta la storia della celebre maison.

Request Information

contact our agency

This contact form collects your name, e-mail and your content. For more information, see our page Privacy policy.

Zero 39 news agency | USt-IdNr: DE 313775208 | Steuernummer 04724950537 | by Graficamente Studio | Privacy Policy