Fake Food e Fake News

Tutta la verità sul cibo, su quello che fa bene e quello che fa male, perchè mangiare bene ci aiuta a vivere e a stare in salute

Cibi finti e informazioni forvianti, il mondo del fake non risparmia neppure un settore molto importante come quello dell’alimentazione. I fake food, o «cibi finti» sono quegli alimenti le cui sembianze non combaciano con l’esatto contenuto, solitamente a base vegetale, che emulano altri alimenti «tradizionali». Si tratta di prodotti ideati per offrire alternative a chi sceglie abitudini alimentari particolari come i vegetariani, vegani e flexitariani, o a chi sempre più diffusamente sceglie alternative vegetali per ragioni ecologisteCarne, bevande, dolci e salse; l’universo dei cosiddetti fake food è variegato. Basti pensare ai latte vegetali, utilizzati anche per preparare cappuccini fake e simili. alle alternative veg a uova e burro, con cui vengono preparati dolci, salse e creme: maionesi vegetali, glasse e alle gelatine.

Ma diversamente da quanto si possa pensare ci si trova spesso davanti a prodotti di qualità con una propria dignità nutrizionale. Diverso il discorso dal punto di vista dei legislatori. Per esempio in Europa più di una volta utilizzare la denominazione dell’alimento «imitato» è stato considerato fuorviante dalla legge. Ne sono esempio le varie tipologie di latte vegetale, ora da chiamare semplicemente bevanda, per non indurre il consumatore a credere che si tratti di prodotti nutrizionalmente comparabili. Così come nomi quali salsiccia e hamburger, utilizzati per prodotti a base vegetale. Completamente diverso è invece il contesto delle informazioni fake, quei luoghi comuni e quelle mode che spesso vengono riprese dal web come attendibili. Il rischio di “intossicarsi” con informazioni sbagliate è alto per chi usa Google come dottore di riferimento.

Quest’anno la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha addirittura dedicato un opuscolo informativo proprio alle bufale legate all’alimentazione, “correggendo” il tiro con le posizioni di scienziati e studi medici che, al contrario delle fake, forniscono una informazione documentata e frutto di ricerca.
Ecco una sintesi delle principali fake news che circolano in rete, inquadrate nella cultura della prevenzione come metodo di vita, fondamentale per la lotta contro il cancro.
FAKE – Il limone è un potente antitumorale • Succo di barbabietola: la bevanda miracolosa che distrugge le cellule cancerogene • Bere il succo di carota è una pratica efficace per combattere il cancro • Melograno, il nostro alleato contro il tumore • I mirtilli prevengono il cancro.

SCIENZA – Frutta e verdura fanno bene, ma non fanno miracoli contro il cancro. I limoni, la barbabietola, la carota, i mirtilli e il melograno (si tratta solo di esempi) contengono sicuramente sostanze che fanno bene al nostro organismo, ma non possono essere considerate, presi singolarmente, alimenti capaci di fare miracoli per contrastare l’insorgenza del cancro.

FAKE – La carne rossa è cancerogena.

SCIENZA – La carne rossa non fa venire il cancro se consumata nelle giuste quantità. L’attenzione deve essere posta alle modalità di cottura, evitando di cuocere la carne a temperatura troppo alta o di carbonizzarne la superficie visto che in questi casi si innescano processi chimici che producono sostanze cancerogene.

FAKE – Il latte contribuisce all’insorgenza dei tumori • Il latte previene il cancro.

SCIENZA – Il latte è dannoso o è miracoloso contro il cancro? Queste qui non te le puoi bere. Il latte, come ogni altro alimento, non può essere additato come responsabile dell’insorgenza di un particolare tumore, anche perché le forme di neoplasie sono veramente tante ed è impensabile individuare una diretta correlazione. Allo stesso modo non si può dire che il latte sia un antitumorale.

FAKE – Il resveratrolo: l’anticancro presente nel vino rosso • Il vino rosso previene i tumori.

SCIENZA – Un po’ di vino ci può stare, ma da qui a considerarlo un elisir di lunga vita ce ne passa. È stato dimostrato che il resveratrolo, il polifenolo contenuto nel vino rosso, non svolge alcuna funzione antitumorale.

FAKE – Il peperoncino ha un forte potere antitumorale • Attenti al peperoncino cancerogeno.

SCIENZA – Il peperoncino fa bene, ma non è un farmaco anticancro. Il ruolo della capsaicina nel proteggere l’organismo umano dall’insorgenza di alcuni tumori, o addirittura dal distruggerne le cellule già formate, è stato dimostrato da diversi studi, ma perché l’alimento abbia questa funzione protettiva è necessario assumerne quantità molto elevate. Per gli stessi motivi la capsaicina non potrà essere incriminata per la presunta azione cancerogena evidenziata da alcune fake news.

FAKE – Il caffè è cancerogeno • Tutti i tumori che provoca il caffè.

SCIENZA – Il caffè non provoca il cancro, possiamo stare tranquilli. L’acrilammide è una sostanza che si forma nei chicchi del caffè durante la tostatura, ma è presente anche in altri cibi come i cereali tostati. Perché l’acrilammide risulti veramente pericolosa per l’organismo umano bisognerebbe assumerne una quantità molto elevata, corrispondente a centinaia di tazzine di caffè espresso al giorno.

Una dieta bilanciata, diversificata e mediterranea con prodotti genuini è sicuramente la vera interpretazione di “mangiare bene”.

Richiesta Informazioni

contatta la nostra agenzia

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, e-mail e il tuo contenuto. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Privacy policy.

Zero 39 news agency | USt-IdNr: DE 313775208 | Steuernummer 04724950537 | by Graficamente Studio | Privacy Policy