Firenze in 48 ore: panorami, musei e street food tipici

A piedi, per la città di Dante, tra opere d’arte, mercati e panini tipici

Come citava il grande storico dell’architettura inglese, Joseph Rykwert: “Più che a ogni altra cosa Firenze somiglia a un sogno. A questo modo, mi proverò a parlare di Firenze”
Storia, tradizione, arte e cultura, ma anche buona cucina e calore, Firenze è una città piena di cose da vedere e specialità culinarie da provare. Ecco un piccolo carnet di appunti su cosa visitare e dove mangiare, in centro, in appena 48 ore nella città dei Medici che ha dato i natali, tra gli altri, a Dante Alighieri e Michelangelo.

Piazzale Michelangelo. Dal centro storico si attraversa l’Arno da Ponte San Niccolò o Ponte alle Grazie e si sale fino su. Dopo che la vista avrà catturato uno dei ricordi più suggestivi potete salire ancora fino alla Basilica dei frati Benedettini di San Miniato al Monte dove riposano i grandi di Firenze tra cui Franco Zeffirelli. L’attiguo Giardino delle Rose merita sicuramente uno scatto fotografico.

Ponte Vecchio. Simbolo eterno di Firenze fu costruito vicino ad un attraversamento di epoca romana e fu fino al 1218 l'unico ponte che attraversava l' Arno a Firenze. Sopra Ponte Vecchio si può vedere una parte del bellissimo Corridoio Vasariano, costruito nel 1565 da Giorgio Vasari e commissionato dai Medici per consentire loro di spostarsi, in tutta sicurezza, da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti senza dover attraversare le strade di Firenze.

Le Chiese. A Firenze c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma in 48 ore diamo la priorità senza dubbio al Duomo, stupendo e imponente, che dal Campanile di Giotto offre una veduta senza paragoni, la Basilica di Santa Croce e quella di Santa Maria Novella, con i loro meravigliosi chiostri.

I Musei. Ovviamente Uffizi e Galleria dell’Accademia sono d’obbligo. Ma altrettanto imperdibili sono i Giardini dei Boboli, verdi e giganteschi, racchiusi all’interno di Palazzo Pitti e la Galleria Palatina, una pinacoteca zeppa di opere d’arte, esposte in sale sontuose ed affrescate, di Caravaggio, Raffaello e Rubens, soltanto per citarne qualcuno.

I quartieri. Tra i quartieri più caratteristici ci sono Santo Spirito, con l’omonima piazza e San Frediano. Fare un giro in queste vie, nel cuore popolare di Firenze, riporta indietro nel tempo.

E durante la visita alle meraviglie di Firenze dove fermasi a mangiare? All’ora di pranzo, per gli amanti dei mercati cittadini e soprattutto dello street food, sicuramente al Mercato Centrale. Ristrutturato di recente, è una delle istituzioni fiorentine da sempre. Tra i banconi del piano terra vino, formaggi e salumi locali e il tradizionalissimo panino con il lampredotto.
I panini più famosi di Firenze invece, sono quelli All’Antico Vinaio, una vera e propria specialità, ripieni dei deliziosi salumi del territorio.
Per la cena il suggerimento va al Fishing Lab alle Murate, bellissimo e moderno locale, che propone crudité, zuppe di crostacei, burger di pesce, fritti misti e una serie di delizie nel cuore di Firenze.
Per un menù di carne invece Perseus, che propone una cucina tipicamente toscana che interpreta con rigore le antiche ricette. La specialità della casa è la bistecca fiorentina servita su piatti in ceramica con un grande giglio rosso al centro. Nell’attesa pinzimoni di verdure fresche da assaporare con Olio ExtraVergine di Oliva Toscano.

Richiesta Informazioni

contatta la nostra agenzia

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, e-mail e il tuo contenuto. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Privacy policy.

Zero 39 news agency | USt-IdNr: DE 313775208 | Steuernummer 04724950537 | by Graficamente Studio | Privacy Policy