Il 32° Salone Internazionale del Libro volge al termine. Tra gli appuntamenti della giornata, anche un omaggio al Grande Torino nel settantesimo anniversario della tragedia di Superga.
Il 32° Salone Internazionale del Libro, che si è svolto a Torino dal 9 maggio, con il tema “Il gioco del mondo”, vede con oggi, 13 maggio, la chiusura dell’evento.
63mila metri quadri di spazi espositivi tra stand di centinaia di case editrici, e di libri. Un’altra edizione capitanata da Nicola Lagioia, che come confermano i primi dati, ha saputo destreggiarsi nonostante le polemiche di apertura, con un’offerta culturale di ampio respiro, decine di incontri e dibattiti, con numeri che confermano un’ulteriore crescita rispetto al 2018 pari al circa il +10% di visitatori.
Tra le novità, i 13000 mq dell’Oval, con una sala da 700 posti, che si chiamerà Sala Oro il Caffè letterario, una sala da 200 posti, l’area della Lingua Ospite, lo spagnolo quest’anno, grandi editori ed editori indipendenti.
Tanti gli eventi collaterali ospitati al Salone, come per esempio la quarta edizione del concorso letterario Incipit Offresi, il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte.
E poi ancora il progetto Adotta uno Scrittore, uno degli strumenti più innovativi per promuovere la lettura fra i più giovani. L’iniziativa che porta gli scrittori contemporanei nei luoghi di formazione in Piemonte e a livello nazionale, quest’anno ha visto il coinvolgimento di 369 classi, 12 case di reclusione, a cui si aggiungono 1 ospedale, 1 sede universitaria, per un totale di 11.251 studenti coinvolti e 148.000 biglietti omaggio.
Infine, ospite d’onore, Sharjah, Nominata dall’UNESCO Capitale Mondiale del libro 2019. Negli Emirati Arabi, è un gioiello ricco di storia nascosto lungo la spiaggia che si affaccia sul Golfo Persico. La Sharjah International Book Fair è il culmine dell’attività culturale del Paese: nata nel 1982 è l’evento letterario di primo piano nel mondo arabo. Quarta fiera del mondo, è occasione per incontrarsi e fare networking tra addetti ai lavori di diversi Paesi.
Tra i tanti appuntamenti di questa ultima giornata, in particolare, sarà anche l'occasione per ricordare il Grande Torino nel settantesimo anniversario della strage di Superga, l’Università eCampus conferirà una menzione speciale alla squadra perita nel ’49.
Alle ore 20.00 il Salone del libro di Torino chiude ufficialmente questa edizione 2019 dando appuntamento al 2020.