Versilia Yachting Rendez-vous: la terza edizione all’insegna delle eccellenze toscane

Creatività, artigianalità, industria, esperienza e innovazione: l’evento più glamour a Viareggio organizzato da Fiera Milano vede tra i suoi visitatori anche Andrea Bocelli.

Il mondo della nautica si è ritrovato a Viareggio dal 9 al 12 maggio per il tradizionale appuntamento con il Versilia Yachting Rendez-vous, l’evento espositivo dedicato alla nautica dell’alto di gamma. La manifestazione è organizzata da Fiera Milano con il supporto del partner strategico Nautica Italiana, in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana, Toscana Promozione e Comune di Viareggio, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, Comune di Lucca e Comune di Pietrasanta.

In uno specchio d’acqua di quasi 50 mila metri quadrati, le imbarcazioni esposte hanno animato una grande festa nel cuore del distretto nautico toscano, il meglio dei produttori di yacht e mega yacht della cantieristica Made in Italy e l’eccellenza delle aziende produttrici di accessori e componentistica per grandi imbarcazioni.

Hanno spiccato, tra le eccellenze, i cantieri storici di Viareggio come il Gruppo Azimut-Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Cerri Cantieri Navali, Gp Yachts, Overmarine, Perini Navi e Wooden Boats. Tra gli accessoristi, invece, nomi di prestigio come Bcm Illimunazione, Bertazzoni Servizi, K- Array, Palagi Marine Lights, Team Italia e Tecnoseal Foundry, tutte aziende toscane leader nei rispettivi settori di riferimento.

Tra le decine di imbarcazioni di ogni misura portate in mostra nella capitale mondiale dei megayacht durante i giorni dell’evento, c’è stato anche un debutto mondiale. Il Gruppo Azimut Benetti ha scelto infatti il VYR 2019 per mostrare in anteprima assoluta l’Atlantis 45, che arriverà sul mercato a settembre prossimo.

Tra le piccole & chic si è fatto notare un gustosissimo open di ultima generazione. Il Cranchi E 26Classic, novità della stagione 2018-19; un progetto di 7,85 metri sviluppato sotto la direzione creativa di Christian Grande che continua il rinnovamento della gamma prodotta dallo storico cantiere di Piantedo.

Tra i grandi nomi che hanno creato la grande tradizione di cantieri nautici in Adriatico al VYR anche Franchini Yacht. Un anno dopo la presentazione del primo progetto, Massimo Franchini torna presentando il progetto esecutivo di MIA 6.3, l’open di 19 metri che segna la ripresa produttiva del cantiere, un grande runabout abitabile con ampi spazi aperti di massima vivibilità e oltre 55 metri quadrati calpestabili sottocoperta, capace di velocità di punta di 34 nodi, ma in grado di navigare a 22 nodi con un consumo totale di 140 litri l’ora, grazie ai due propulsori Volvo Penta IPS 950.
Infine, un altro nome storico della nautica italiana, finora legato esclusivamente alla vela presenta a Viareggio il suo primo progetto a motore. Si tratta di Solaris che arriva con il Solaris Power 55, una barca disegnata da Brunello Acampora che in termini di concept porta la firma, decretandone in ritorno nella nautica, di Norberto Ferretti.

Versilia Yachting Rendez-vous arricchisce e migliora il suo layout espositivo che, anche quest’anno, vede la riconferma della sezione Tender & Toys e si completa con le nuove aree Luxury Tenders & Ribs e l’area Broker. Questi due nuovi spazi, collocati rispettivamente in darsena Europa e in darsena Italia, saranno identificati con soluzioni cromatiche ad alta visibilità. Tra le novità anche la Banchina dell’Innovazione, una nuova area che sorgerà nella darsena Europa dove sarà possibile ammirare imbarcazioni dall’alto tasso tecnologico come il prototipo del drone marino Sand oppure esempi virtuosi in campo di sostenibilità applicati alla nautica. Inoltre, novità anche sulla logistica dei visitatori: sarà previsto un unico ingresso situato a Nord della darsena Italia, che consentirà al pubblico un percorso “a senso unico” più fluido ed omogeneo lungo tutto il perimetro del salone per ammirare le imbarcazioni collocate lungo le due darsene.

Neanche Andrea Bocelli è voluto mancare alla terza edizione del Versilia Yachting Rendez - Vous - “Mi è sempre piaciuta la nautica, mi è sempre piaciuto il mare. I tempi in cui venivo qua con mio babbo e con mio fratello avevamo un gommone di quattro metri e mezzo” -.

E poi gli innumerevoli appuntamenti fissi durante i giorni del salone. Le opere del Museo dei Bozzetti in mostra in vari punti del VYR. Le auto d’epoca hanno fatto da cornice all’evento con alcuni affascinanti esemplari del Museo Storico Alfa Romeo. Infine VYR ha offerto una interessante proposta gourmet: la degustazione gratuita dei vini Mandrarossa, casa vinicola siciliana, che ha offerto i suoi prodotti unici e innovativi presso il ristorante di manifestazione in Darsena Italia che quest’anno è stato curato dallo chef internazionale Filippo La Mantia.

Richiesta Informazioni

contatta la nostra agenzia

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, e-mail e il tuo contenuto. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Privacy policy.

Zero 39 news agency | USt-IdNr: DE 313775208 | Steuernummer 04724950537 | by Graficamente Studio | Privacy Policy